Il progetto

Le arance a polpa rossa concorrono per il 70 % alla produzione arancicola siciliana. La rimozione di alcuni fattori di stress (biotici e abiotici) consentirebbe di migliorare ulteriormente l’omogeneità e la qualità delle produzioni, e di accrescere la competitività del settore.

Implementare la disponibilità di materiale di propagazione controllato sotto il profilo genetico e fitosanitario, unitamente all’introduzione di alcune innovazioni agronomiche nel vivaismo, sono condizione indispensabile per il raggiungimento dell’obiettivo.

RISORSE UTILI

Ultimi post

Avviata la seconda fase del progetto NovArancia

aggiornamento Agosto 2023 Le quattro aziende partner del progetto hanno allestito i campi che ospitano la sperimentazione agronomica di piante di Tarocco, prevista dal Progetto ‘NovArancia”, finanziato dalla sottomisura 16.1 del PSR 2014-2020 Sicilia. Si tratta di circa 3000 piante dei cloni Lempso, Meli e Ippolito ottenute mediante innesto a gemma vegetante di portinnesti citrange Carrizo e C35 […]

Rassegna stampa | La produzione mondiale di agrumi supera 110 milioni di tonnellate (FreshPlaza)

Ringraziamo Gaetano Piccione di FreshPlaza per l’articolo. La produzione raddoppia rispetto agli anni ’90 ma le fitopatie triplicano La produzione mondiale di agrumi supera 110 milioni di tonnellate Si chiama NovArancia ed è un progetto che ha come fine l’ammodernamento del vivaismo agrumicolo e della certificazione sanitaria. Agronomi, produttori, ricercatori hanno accolto con vivo interesse […]

Exotic and Emergent Citrus Viruses Relevant to the Mediterranean Region

This review was conceptualized, developed and finalized as an early action of the project NOVARANCIA “Technological innovations (genetic, phytosanitary and agronomic) for the valorisation and traceability of red orange of Sicily”, funded by Regione Siciliana, PSR Sicilia 2014-2020, action 16 –Cooperation, sub-action 16.1. Antonino F. Catara (1), Moshe Bar-Joseph (2) and Grazia Licciardello (3) 1 […]