Il progetto
Le arance a polpa rossa concorrono per il 70 % alla produzione arancicola siciliana. La rimozione di alcuni fattori di stress (biotici e abiotici) consentirebbe di migliorare ulteriormente l’omogeneità e la qualità delle produzioni, e di accrescere la competitività del settore.
Implementare la disponibilità di materiale di propagazione controllato sotto il profilo genetico e fitosanitario, unitamente all’introduzione di alcune innovazioni agronomiche nel vivaismo, sono condizione indispensabile per il raggiungimento dell’obiettivo.
Acireale. Il progetto NovArancia presente all’interno de “Gli agrumi del CREA: Il gusto dell’innovazione”
/in Eventi/da NovAranciaIl 24 febbraio 2023, presso la sede di Acireale del CREA – Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, si è svolto il convegno e la mostra pomologica sul tema “Gli agrumi del CREA: Il gusto dell’innovazione”. Durante il Convegno sono stati illustrati gli obiettivi del progetto Novarancia, il quale fa da volano nel facilitare la certificazione genetica e fitosanitaria della produzione vivaistica […]
HIGH THROUGHPUT SEQUENCING TESTING OF SMALL RNAS EMPOWERS THE SIMULTANEOUS DETECTION OF CITRUS VIRUSES AND VIROIDS
/in Focus/da NovAranciaG. Licciardello (1), G. Scuderi (2), M. Russo (2), M.C. Bazzano (2), R. Ferraro (2), C. Oliveri (3), A.F. Catara (2) (1) Council for Agricultural Research and Economics (CREA) Research Centre for Olive, Citrus and Tree fruit, Acireale, Italy; (2) Agrobiotech soc. coop. Catania, Italy; (3) Agronomic consultant of Novarancia project. E-mail: grazia.licciardello@crea.gov.it Citrus are […]
Innovazioni tecnologiche per la valorizzazione fitosanitaria dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP
/in Focus/da NovAranciaIn allegato il materiale utilizzato dal prof. Catara durante la sagra dell’Arancia Rossa di Centuripe dello scorso Aprile.