Il progetto

Le arance a polpa rossa concorrono per il 70 % alla produzione arancicola siciliana. La rimozione di alcuni fattori di stress (biotici e abiotici) consentirebbe di migliorare ulteriormente l’omogeneità e la qualità delle produzioni, e di accrescere la competitività del settore.

Implementare la disponibilità di materiale di propagazione controllato sotto il profilo genetico e fitosanitario, unitamente all’introduzione di alcune innovazioni agronomiche nel vivaismo, sono condizione indispensabile per il raggiungimento dell’obiettivo.

RISORSE UTILI

Ultimi post

Innovazioni tecnologiche per la certificazione genetica e fitosanitaria

Di seguito l’articolo di Gaetano Piccione pubblicato da FreshPlaza, rivista online destinata alle società operanti nel settore ortofrutticolo. Procede a passo spedito il progetto NovArancia, un progetto di trasferimento tecnologico finanziato dal PSR Sicilia 2014-2022 (bando 10/08/2018), che mira a introdurre “Innovazioni tecnologiche per la valorizzazione e la tracciabilità dell’Arancia rossa“. Fra esse, il sequenziamento ad […]

Presentazioni del convegno di giorno 18 luglio

Introduzione al Convegno di presentazione – Prof. Antonino Catara, Innovation Broker del Progetto Obiettivi e linee pilota – Cinzia Oliveri, Responsabile del Progetto Implementazione del processo di certificazione fitosanitaria delle piante madri – Giuseppe Scuderi, R&S AgroBiotech

Convegno di presentazione NovArancia – 18 luglio 2022

La Sala conferenze Oranfresh di Catania ha ospitato la presentazione ufficiale del progetto NovArancia, nato da una partnership pubblico/privato volta a favorire l’innovazione tecnologica in campo genetico, fitosanitario e agronomico per meglio valorizzare e tracciare l’Arancia Rossa di Sicilia IGP. NovArancia è una iniziativa inserita nel PSR SICILIA 2014/2022 Misura 16 Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione […]