I partner del progetto
Soggetto capofila
Oliveri Lucio
Forma giuridica: ditta individuale
Settore/comparto prevalente: i) prodotti ortofrutticoli
Codice ATECO 01-13-3 Colture agrumicole
Codice CUUA LVRLCU51C07A027V
Codice iscrizione CCIAA: CT-218184
Sede legale: Via Sciarelle n. 185 B, Comune Acireale (Prov. CT) CAP 95024
Sede operativa: Contrada Santa Lucia, Comune Motta Sant’Anastasia (Prov. CT) CAP 95040
Codice Fiscale: LVRLCU51C07A027V
Partita IVA: 00894080878
E-mail: luciooliveri@virgilio.it
L’azienda agricola Oliveri Lucio è situata in contrada Santa Lucia nel territorio di Motta Sant’Anastasia (CT), particolarmente vocato per la produzione delle arance pigmentate, ed è iscritta al Consorzio di tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP. La superficie complessiva è di ettari 44, coltivati prevalentemente ad arancio. I primi impianti erano costituiti da vecchi cloni di arancio Tarocco innestati su arancio amaro. Dal 2000, a seguito della diffusione della Tristeza degli agrumi, l’azienda ha avviato una riconversione, utilizzando piante innestate su citrange Carrizo. Attraverso l’introduzione di nuovi cloni di arancio a maturazione scalare, l’azienda mira ad ampliare il calendario di raccolta in un arco temporale più ampio. Da sempre sensibile ai temi dell’innovazione l’azienda partecipa ogni anno alle più importanti Fiere del Settore (MacFruit, Fruit Logistica, FruitAttraction). Ha maturato esperienza nell’ambito dei Piani Operativi Regionali. Nel triennio 2014-2017 ha partecipato, con l’allestimento di un campo sperimentale, ad un progetto riguardante l’Applicazione di Tecniche di Irrigazione Deficitaria su colture agrumicole, coordinato dal Centro Studi di Economia applicata all’Ingegneria (CSEI), Catania. Nel 2018 ha ospitato il Gruppo Contatto misto degli agrumi (Italia-Francia-Spagna) con 28 rappresentanti del settore di Italia e Spagna Attualmente l’azienda adotta una coltivazione nel rispetto delle “Norme di difesa integrata delle colture” definite nel DPI regionale vigente. Attraverso l’interfaccia applicativa AGROSERVIZI del Dipartimento Regionale dell’Agricoltura dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, segue un idoneo piano di gestione dell’acqua di irrigazione e di concimazione e utilizza altri servizi basati su elaborazioni modellistiche di diversa natura, tra cui quelle a base agrometeorologica, pedologica e fitosanitaria, tramite il modello previsionale SILAM e il modello applicativo METAFert.
L’azienda è capofila della Cooperativa ‘Motta Cooperativa Agricola’ nata nel 2005, grazie all’iniziativa di 21 produttori agrumicoli, nella fertile piana di Motta Sant’Anastasia (CT), su una superficie complessiva di 230 ettari.
Imprese agricole, agroalimentari e/o forestali
Di Lella Carmine
Codice ATECO 01-23-00 coltivazione di agrumi
Codice CUUA LLCMN74L10B519O
Sede legale: Via Arte e Mestieri n. 10, Comune Biancavilla (Prov. CT) CAP 95033
Sede operativa: C.da Gerbini n. SNC, Comune Ramacca (Prov. CT) CAP 95047
Codice Fiscale LLCMN74L10B519O
Partita IVA 05148870875
Telefono 095376315 Fax 0957222160
E-mail direzione@gruppoonomo.it
L’azienda agricola Di Lella Carmine, situata in agro di Ramacca (CT) e in contrada Gerbini, Paternò (CT) ha nel complesso una superficie di circa 20 ha. L’ordinamento colturale è interamente agrumicolo. Gli impianti su citrange Carrizo, sono costituiti da diversi cloni di arancio Tarocco tra cui spicca il TDV con pigmentazione precoce. In azienda sono presenti altri cloni di Tarocco grazie ai quali il prodotto è disponibile sul mercato dalla prima decade di dicembre alla seconda metà di aprile. L’azienda partecipa periodicamente alle più importanti Fiere del Settore attraverso la Cooperativa “Gusto Giusto” della quale il sig. Di Lella ricopre la carica di vice Presidente. L’azienda è certificata Global Gap, pertanto è inserita nel programma di fornitura dei prodotti a marchio dei principali gruppi della Grande Distribuzione Organizzata (PQC di CONAD; FQC di Carrefour). Attualmente l’azienda adotta una coltivazione nel rispetto delle “Norme di difesa integrata delle colture” definite nel DPI regionale vigente.
Crispi Giovanni
Codice ATECO 01-13-2 – colture olivicole
Codice CUUA CRSGNN76S14C351C
Sede legale Viale Europa 171, Comune Biancavilla (Prov. CT) CAP 95033
Sede operativa: C.da Bernardo n. SNC, Comune Ramacca (Prov. CT) CAP 95047
Codice Fiscale: CRSGNN76S14C351C
Partita IVA 04219940873
Telefono 095376315 Fax 0957222160
E-mail dino@portobelloagrumi.it
L’azienda agricola Crispi Giovanni è situata in contrada Bernardo (territorio del comune di Ramacca-CT-). La superficie agrumetata complessiva è di ha 22 circa, coltivati prevalentemente ad arancio. L’azienda al momento dell’acquisizione (2006) era coltivata ad arancio Tarocco Comune e Gallo innestato su arancio amaro. Dal 2010 è stata avviata una riconversione varietale con piante certificate di tarocco VCR (Gallo VCR e rosso VCR) e nucellari (tarocco Scirè nuc.D2062) innestati su citrange Carrizo. L’azienda negli anni si è avvalsa di aiuti comunitari come la misura 121 per l’ammodernamento ed ha partecipato ai piani operativi regionali già dall’anno di acquisizione. Tali strumenti sono serviti, oltre che per la riconversione varietale, a migliorare e ammodernare l’impianto d’irrigazione rendendolo totalmente automatizzato con risparmio idrico del 30%. Il titolare dell’azienda attualmente è presidente di una cooperativa del settore agrumicolo, fornendo da diversi anni agrumi e ortofrutta alle migliori catene di distribuzione (G.D.O.) italiane ed estere (tra cui Coop Alleanza 3.0, Alì Supermercati, Gruppo Pam, Ortofin, Italbrix, MD, Grandi Magazzini Fioroni, Ce.di.Gross in Italia ed Edeka, Rewe, Aldi etc. all’estero). Ha partecipato come espositore e/o visitatore alle fiere più importanti del settore agricolo e ha ospitato numerose visite tecniche di operatori del settore agricolo provenienti da diversi paesi (Spagna, Cina, Giappone, USA, Canada, Polonia, Svezia etc.). L’azienda possiede la certificazione GlobalGap e GrobalGap GRASP ed è iscritta all’Arancia Rossa di Sicilia IGP. Attualmente l’azienda adotta una coltivazione nel rispetto delle “Norme di difesa integrata delle colture” definite nel DPI regionale vigente.
Piante Faro
Denominazione Piante Faro società semplice agricola di Venerando Faro & C.
Codice ATECO 01-30-00 – riproduzione delle piante
Codice CUUA 04007730874
Sede legale: Via S. Giuseppe n. 3, Comune Giarre (Prov. CT) CAP 95014
Sede operativa: C.da Carruba n. SNC, Comune Giarre (Prov. CT) CAP 95014
Codice Fiscale 04007730874
Partita IVA 04007730874
Sito Web: www.piantefaro.com
La Piante Faro, fondata nel 1974 dal Cav. Venerando Faro, è un’azienda leader nella produzione e nella commercializzazione di piante ornamentali mediterranee e subtropicali.Nel 2018 ha modificato la propria forma societaria passando da ditta individuale a società semplice e ha visto l’ingresso nella compagine sociale dei due figli Michele e Mario.
L’azienda, localizzata lungo la costa Jonica, oggi vanta una superficie produttiva di circa 600 ettari, di cui 30 sono rappresentati da serre.
La produzione vanta oltre 800 specie e 5.000 varietà di piante mediterranee ed esotiche, alberi, esemplari unici e maestosi anche millenari, erbe aromatiche e oltre 30 varietà di agrumi. Severi controlli sanitari garantiscono la salute di ogni singola pianta costantemente. Piante Faro, ormai da anni è specializzata nella moltiplicazione e coltivazione di agrumi certificati, per la produzione di frutti, continuamente monitorati e controllati da personale altamente specializzato.
L’intero ciclo produttivo si sviluppa in strutture dotate di rete antinsetto che garantiscono elevati standard di sicurezza fitosanitaria, nel rispetto dell’ambiente e dei criteri di ecocompatibilità. La disponibilità di un proprio campo di piante madri di agrumi di categoria certificata, consente di ottenere, in completa autonomia, materiale di moltiplicazione esente da qualsiasi patologia, per la produzione di piante destinate all’esportazione in maniera del tutto sicura, sotto i rigidi controlli interni e del servizio fitosanitario regionale.
La Piante Faro è stata capofila di un importante progetto di ricerca industriale (PON 01 01611) sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dal titolo “Sostenibilità della produzione di piante in vaso in ambiente mediterraneo”.
Altre imprese
AgroBioTech
Denominazione AgroBioTech Società Cooperativa
Codice ATECO 72.19.09 – ricerca e sviluppo sperimentale
Codice CCIAA CT 355291
Sede legale: Stradale Vincenzo Lancia n. 57, Comune Catania (Prov. CT) CAP 95121
Sede operativa: Z.I. Blocco Palma I, str.le V. Lancia n. 57,Comune Catania (Prov. CT) CAP 95121
Codice Fiscale 05272500876
Partita IVA 05272500876
Sito Web: www.agrobiotech.it
Agrobiotech è una società accreditata dal SFR per le analisi fitosanitarie di virus, viroidi, funghi e batteri fitopatogeni, nonché per le analisi di corrispondenza varietale mediante impronte genomiche. In tale veste esegue annualmente migliaia di saggi volti alla ricerca di microrganismi quarantena e di qualità, oggetto della direttiva 92/34/CEE del Consiglio, del 28 aprile 1992 e s.m.i, che stabilisce i requisiti da rispettare per i materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e per le piante da frutto destinate alla produzione di frutti. Ha inoltre maturato una non comune esperienza ed organizzazione nei saggi biologici, unico metodo universalmente riconosciuto per la certificazione “virus esente” del materiale di moltiplicazione, e nelle analisi genetiche e molecolari supportate da tools bioinformatici.
Lo staff di Agrobiotech possiede esperienza e know-how nell’uso di tecnologie biologiche molecolari e bioinformatiche innovative, oggetto di comunicazioni a congressi e pubblicazioni su riviste scientifiche e tecniche, come più innanzi riportato. In particolare, la Società ha competenze nell’uso delle tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (NGS) ad alta processività e nell’analisi bioinformatica dei dati generati, finalizzata alla valutazione dello stato fitosanitario di piante di agrumi. Nell’ambito del progetto “Qualitrace” finanziato dal MIPAF, in collaborazione con il CREA-OFA e il Parco Tecnologico Padano, ha vagliato la “tracciabilità” dello stato sanitario dei principali cloni di arancio Tarocco Lempso mediante un approccio integrato, metagenomico e convenzionale.
Soggetti della ricerca
CREA-OFA
Denominazione: CREA-OFA Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
Tipologia: Soggetto pubblico
Indirizzo: Corso Savoia n.190, Comune Acireale (Prov. CT) CAP 95024
Codice Fiscale 97231970589
Partita IVA 08183101008
Sito Web: www.crea.gov.it
Il CREA-OFA è uno dei 12 centri del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria, con competenze specifiche in Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura.
Uno dei suoi punti di forza è la collezione di Citrus e generi affini, con oltre 700 genotipi, fra cui la più ampia raccolta al mondo di cloni di arancio pigmentato. Inoltre, è responsabile del programma nazionale di certificazione degli agrumi, e possiede una collezione di piante-madri sane di agrumi con circa 100 varietà, mantenute in una struttura a prova di insetti. I genetisti del Centro sono focalizzati al miglioramento delle selezioni di arance pigmentate, al rilascio di nuovi mandarini apireni, selezioni clonali e ibridi di limone, nuovi portainnesti con migliorate proprietàdi resistenza/tolleranza ai principali stress biotici e abiotici e nuovi ibridi ornamentali. Il Centro vanta anche competenze nell’ambito delle biotecnologie e della biologia molecolare. Ha partecipato al sequenziamento del genoma dell’arancio dolce e dei suoi progenitori e allo studio del gene responsabile della pigmentazione rossa delle arance siciliane.
Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia
Denominazione: Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia SCPA, P.S.T.
Indirizzo: Z.I. Stradale Vincenzo Lancia n. 57, Comune Catania (Prov. CT) CAP 95121
Codice Fiscale 03958290821
Partita IVA 03958290821
Sito Web www.pstsicilia.it
Telefono 095 292390 Fax +39 95292733/095292730
E-mail presidente@pstsicilia.it
Il Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia (PSTS) è una società consortile per azioni a prevalente capitale della Regione Sicilia (87,9%). Coerentemente all’area strategica “ricerca scientifica e tecnologica” attribuita dal Governo regionale è un organismo di ricerca di diritto pubblico (Anagrafe Nazionale delle Ricerche N. 115810Z9).
Le competenze maturate nel settore agroalimentare spaziano dalla tipicizzazione dei prodotti alimentari con marker molecolari alla shelf life, incluse le produzioni di IV gamma di frutta e ortaggi, dalle impronte olfattive, all’autenticità e tracciabilità di prodotti alimentari, agli starter microbici per panificazione e lieviti per spumante, alle tecnologie di packaging.
L’attività di ricerca e sperimentazione è stata documentata in oltre 60 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali, 10 manuali tecnici, 3 portali on line, seminari e convegni.
Nell’ambito dei progetti PSR 2007-2013 Misura 124, PSTS ha coordinato, in qualità di capofila, sei Progetti finalizzati a migliorare la competitività delle imprese attraverso il trasferimento di innovazioni di prodotto e di processo, protocolli e tecnologie, ad oltre 40 attori.
Nel progetto PON IT-Citrus Genomics ha coordinato il sequenziamento dell’intero genoma delle tre specie primarie (cedro, pummelo e mandarino), di cinque specie derivate e di 20 accessioni di arancio dolce. L’analisi bioinformatica ha poi permesso di individuare dei marker per la tracciabilità.
Consulenza
Catara Antonino
Denominazione: Catara Antonino (Innovation broker)
Indirizzo: Via Morgioni n.19, Comune Valverde (Prov. CT ) CAP95028
Codice Fiscale: CTRNNN40A13C351G
Partita IVA 05792910878
Laureato in Scienze agrarie, ha soggiornato presso il Citrus Research Center e il Department of Plant Pathology (University of California,Riverside) dove ha approfondito lo studio sui virus e le malattie da virus e viroidi degli agrumi. Ha fatto parte di numerose commissioni tecnico scientifiche della International Organization of Citrus Virologists (IOCV), di cui ha rivestito la carica di Chairman nel periodo 1992-1995, e rimane tuttora membro.
È stato professore ordinario di Virologia vegetale dal 1975 e di Patologia vegetale dal 1980, presso l’Università degli Studi di Catania, e Delegato alla Ricerca della stessa Università dal 2000 al 2006.
È stato vice Presidente (1995-1998) e Presidente della Società Italiana di Patologia vegetale ed Editor del Journal of Plant Pathology (1998-2000).
Dal 2001 al 2010 è stato Presidente del Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia e Responsabile scientifico e dal 2010 al 2013 Consigliere con delega per la ricerca.
Ha sviluppato la maggior parte dell’attività’ di ricerca nel settore della difesa degli agrumi, dedicando particolare attenzione ai metodi diagnostici biologici e molecolari, ai metodi di caratterizzazione e monitoraggio di microrganismi patogeni e antagonisti, ai meccanismi patogenetici. Più recentemente si è dedicato allo studio della tristezza degli agrumi, guidando numerose ricerche che hanno consentito la messa a punto di tecnologie diagnostiche molto innovative basate su metodi molecolari e bioinformatici, di supporto a strategie di difesa dal virus mediante vaccinazione con ceppi blandi.
E’ autore di circa 300 contributi di vario tipo (pubblicazioni, capitoli di libri, atti di convegni, comunicazioni, poster, interventi a seminari e tavole rotonde) connessi con l’attività di ricerca e di coordinamento tecnico-scientifico di numerosi progetti. Fra i quali, alcuni di rilevanza internazionale.
Oliveri Cinzia
Denominazione Oliveri Cinzia
Indirizzo: Via S. Martino n.36, Comune Giarre (Prov. CT ) CAP95028
Codice Fiscale LVRCNZ77C64C351I
Partita IVA 04322860877
Laureata in Scienze e Tecnologie Agrarie, presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi
di Catania con voto 110/110 e lode; tesi di laurea sperimentale dal titolo “Valutazione di metodi innovativi nella lotta contro i marciumi degli agrumi in post-raccolta”. Abilitata per l’esercizio della professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale, ha conseguito nel 2003 il Diploma di Master Universitario di secondo livello in “Biotecnologie per la Difesa Sostenibile delle Colture e delle Produzioni Agroalimentari”, organizzato dalla Scuola Superiore di Catania (Università degli Studi di Catania), con voto 70/70.
Dottore di Ricerca in “Produttività delle Piante Coltivate” (curriculum “Difesa delle colture mediterranee”, XIX ciclo, 2007). Dal 2009 “Cultore della materia” del settore scientifico disciplinare “AGR/12- Patologia Vegetale. La maggior parte delle attività’ di ricerca sono incentrate sulla difesa degli agrumi, della vite, dei prodotti ortofrutticoli dai patogeni post-raccolta, con metodi diagnostici biologici e molecolari, per la caratterizzazione e il monitoraggio di microrganismi patogeni e antagonisti. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche e divulgative in atti di convegni, riviste nazionali ed internazionali con impact factor. Ha svolto attività di revisione per riviste internazionali di Patologia vegetale.
Altri
Consorzio Euroagrumi
Denominazione: Consorzio Euroagrumi O.P. Società cooperativa consortile
Indirizzo: Via Cristoforo Colombo n. 124, Comune Biancavilla (Prov. CT) CAP 95033
Codice Fiscale 02360460873
Partita IVA 02360460873
Sito Web www.euroagrumi.it
Il Consorzio Produttori Ortofrutticoli Euroagrumi, costituito nel 1986 tra 10 cooperative per promuovere la concentrazione dell’offerta delle produzioni agrumarie, è iscritto al n.143 dell’Albo nazionale delle associazioni dei produttori ortofrutticoli dal 1987.Il numero di soci aderenti è di 22 cooperative oltre a n. 5 imprese individuali, in massima parte interessati alla coltivazione degli agrumi. Nel complesso, la superficie associata al Consorzio è di 4.495,42 ha e la quantità di prodotto conferita dai soci è di 41.543,663 ton.
Dal punto di vista organizzativo, il Consorzio risulta articolato in due sezioni, delle quali la prima si occupa dell’assistenza tecnica ai produttori e l’altra gestisce invece la commercializzazione e l’amministrazione sia delle cooperative che della struttura consortile.
Le attività di servizio disimpegnate dal Consorzio Euroagrumi a favore delle cooperative ad esso aderenti e dei soci delle stesse sono articolate: assistenza tecnica (ad esempio, la difesa antiparassitaria), istanze di finanziamento relative al metodo di produzione biologico o di coltivazioni a basso impatto ambientale (cosiddette “Misure Agroambientali”).
In merito alla produzione, il Consorzio fa riferimento sia ai prodotti IGP Arancia Rossa di Sicilia, riconosciuta dal Reg. CE n. 1107 del 12.06.1996 (GUCE L. 148 del 21.06.1996), e sia ai prodotti ottenuti con metodo biologico ai sensi del Reg. CE n. 834/07 destinati al consumo umano.
Euroagrumi è stato capofila del progetto “ficodindinnova” (misura 124) il cui obiettivo è stato quello di introdurre l’innovazione nel settore ficodindicolo, in collaborazione con l’Università di Catania (Facoltà di Scienze Agrarie) e aziende del comprensorio Etneo.
Partecipazione a Fiere (Reg. UE 2200/96). Il Consorzio Euroagrumi ha partecipato come espositore a tutte le fiere europee più importanti nel settore agro-alimentare: Sial di Parigi; Fruit Logistica di Berlino; Anuga di Colonia; Biofach di Norimberga; Sana di Bologna; Ecomondo di Rimini; Cibus di Parma; Salima di Brno.
Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP
Sede Legale Via San Giuseppe La Rena n. 30/B
Indirizzo c/o MAAS VIA PASSO DEL FICO S.P. 70/I C.DA JUNGETTO 95125 CATANIA
Codice Fiscale 03510280872
Partita IVA 03510280872
Sito Web: www.tutelaaranciarossa.it
Nel 2015 ha svolto attività di informazione e promozione dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP, attraverso la misura 133 dell’Assessorato Regionale Agricoltura Regione Sicilia “Sostegno alle associazioni di produttori per attività di informazione e promozione delle produzioni agricole di qualità” – anno 2015.
A seguito del D. M. 58369 del 26 luglio 2016 (modificato con DM 17685 del 06/03/2017) Azioni di informazioni per migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione dell’arancia rossa IGP, il Consorzio ha collaborato ad iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza, favorire la divulgazione, garantire la salvaguardia e sostenere lo sviluppo dei prodotti agricoli ed alimentari contraddistinti da riconoscimento U.E.
Nell’ambito del progetto di ricerca “Tracciabilità dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP mediante l’approccio chimico multidisciplinare” del Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca per l’agrumicoltura e le colture mediterranee ha collaborato alla linea “Messa a punto e validazione di tool genetici per la tracciabilità integrata e la valorizzazione della qualità dell’arancia rossa di Sicilia IGP”